Come cucinare il baccalà alla vicentina: la ricetta originale passo passo

Il baccalà alla vicentina è un piatto tradizionale della cucina veneta, famoso per il suo sapore unico e la sua preparazione sapiente. Questo piatto è molto amato, non solo in Italia, ma anche all’estero, grazie alla sua capacità di unire ingredienti semplici in un’esplosione di gusto. La preparazione richiede alcune attenzioni e la scelta di ingredienti di qualità, ma il risultato finale ripaga sempre l’impegno. Scopriamo insieme come prepararlo seguendo la ricetta originale, passo dopo passo.

Il primo passo da compiere è la scelta del baccalà. Assicurati di selezionare un filetto di baccalà sotto sale di buona qualità. La freschezza del pesce è fondamentale per garantire un piatto gustoso. Una volta acquistato, bisogna procedere con il dissalare il pesce: mettilo in ammollo in acqua fredda per almeno 48 ore, cambiando l’acqua almeno due o tre volte per eliminare il sale in eccesso. Questo processo permette al baccalà di riacquistare morbidezza e sapore, rendendolo perfetto per la ricetta.

Una volta che il baccalà è stato dissalato, la preparazione può finalmente iniziare. La ricetta tradizionale prevede di cucinare il pesce con una base di cipolle, pomodori e olio extravergine d’oliva. Per iniziare, affetta finemente le cipolle e falla rosolare in una padella con un filo d’olio. La cottura delle cipolle deve avvenire a fuoco lento, affinché possano appassire senza bruciare, liberando i loro sapori dolci. Il profumo che si sprigiona in cucina sarà già un invito al palato.

### Ingredienti necessari

Per la preparazione del baccalà alla vicentina, avrai bisogno di:

– 1 kg di baccalà dissalato
– 2 cipolle grandi
– 500 g di pomodori pelati
– 100 ml di olio extravergine d’oliva
– 100 g di farina
– 2 spicchi d’aglio
– Prezzemolo fresco
– Sale e pepe a piacere
– Olive nere per decorare (opzionale)

Una volta che le cipolle si sono appassite, aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli con una forchetta per amalgamarli bene al soffritto. Questo passaggio è cruciale poiché i pomodori daranno una nota di acidità che bilancerà la sapidità del baccalà. Lascia cuocere il sugo a fuoco basso per circa 15-20 minuti, affinché si addensi e i sapori si integrino.

Nel frattempo, prepariamo il baccalà. Una volta che il pesce è ben scolato, asciugalo con carta da cucina e passalo nella farina. Questo passaggio contribuisce a creare una crosticina dorata, che offre una piacevole contraddizione alla morbidezza del pesce. In un’altra padella, scalda un po’ d’olio e adagia i filetti di baccalà. Cuocili da entrambi i lati fino a doratura. Non cercare di cuocerlo troppo, poiché il baccalà continuerà a cuocere insieme al sugo.

### Combinare gli ingredienti

Una volta dorato, trasferisci delicatamente il baccalà nella padella con le cipolle e i pomodori. Aggiungi un po’ d’acqua se necessario, per assicurarti che il pesce possa cuocere in un ambiente umido. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Durante la cottura, è importante mescolare delicatamente, prestando attenzione a non sfaldare i filetti. Il segreto del successo di questo piatto è la cottura lenta, che consente ai sapori di fondersi e al baccalà di diventare tenerissimo.

Mentre il piatto cuoce, puoi dedicarti alla preparazione del contorno. Tradizionalmente, il baccalà alla vicentina viene servito con polenta, un’accoppiata che esalta ulteriormente il piatto. Cuoci la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione. Una volta pronta, aiutati con un mestolo per formare delle porzioni ovali da servire accanto al baccalà. Puoi anche aggiungere un po’ di prezzemolo fresco tritato per dare colore al piatto e un aroma fresco.

Alla fine della cottura, assaggia il sugo e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Il baccalà alla vicentina è pronto per essere servito. Questo piatto è perfetto per le occasioni speciali e può anche essere preparato in anticipo; il giorno dopo, i sapori saranno ancora più intensi e gustosi. Non dimenticare di decorare con alcune olive nere per dare un tocco di colore e sapore.

In conclusione, il baccalà alla vicentina è una ricetta che celebra la tradizione culinaria veneta e rappresenta un esempio perfetto di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un piatto ricco e gratificante. Seguendo questi passaggi, potrai portare in tavola un piatto che racchiude la storia e la cultura di una regione d’Italia, facendoti immergere in un’esperienza gastronomica unica. Preparalo nelle occasioni speciali o semplicemente per deliziare i tuoi ospiti con un piatto fatto in casa che colpisce sempre per il suo sapore. Buon appetito!

Lascia un commento