Come preparare la pastella per i calamari fritti: ecco la ricetta

La preparazione della pastella per i calamari fritti è un passaggio fondamentale per ottenere un piatto croccante e gustoso. La pastella non serve solo a rivestire i calamari, ma è anche responsabile di quella meravigliosa croccantezza che rende questo piatto così irresistibile. In questo articolo, ti guideremo attraverso il processo di preparazione della pastella perfetta, fornendo consigli e suggerimenti utili per garantire un risultato da ristorante.

La scelta degli ingredienti è cruciale: per una pastella di qualità, è importante utilizzare farine adeguate e ingredienti freschi. Tradizionalmente, per la preparazione della pastella si utilizza la farina 00, ma molte ricette prevedono anche l’aggiunta di farina di riso per ottenere una consistenza ancor più leggera. La combinazione di queste due farine può fare la differenza e garantire un gusto e una croccantezza unici.

Un altro elemento da considerare è l’acqua: è meglio utilizzare acqua frizzante, che aiuta a creare una pastella leggera e aerea. Alcuni chef consigliano di refrigerare gli ingredienti prima dell’uso, in modo da ottenere una pastella che si attacca meglio al calamaro e friggendo diventa ancora più croccante.

Ingredienti per la pastella

Per preparare la pastella serve una lista semplice di ingredienti: farina, acqua, uova, sale e pepe. A seconda delle varianti regionali, si possono anche aggiungere aromi come paprika o curcuma per dare un tocco di sapore in più.

Per cominciare, prendiamo 100 grammi di farina 00 e 50 grammi di farina di riso. Versale in una ciotola e mescola bene per unire le due farine. Aggiungi un pizzico di sale e pepe a piacere. In una caraffa separata, sbatti un uovo con 150 ml di acqua frizzante, fino a ottenere un composto omogeneo. L’importante è che l’acqua sia fredda, poiché il ghiaccio aiuta a mantenere la pastella leggera.

Incorpora lentamente il mix di liquidi alla farina, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. La pastella deve risultare liscia e densa ma non troppo viscosa. Una volta raggiunta la consistenza ideale, lascia riposare per circa 30 minuti: questo passaggio è fondamentale perché consente agli ingredienti di amalgamarsi e di sviluppare un sapore più ricco.

Preparazione dei calamari

Dopo aver preparato la pastella, è tempo di occuparsi dei calamari. È fondamentale scegliere calamari freschi, poiché la qualità del pesce influirà notevolmente sul risultato finale. Se hai accesso a calamari congelati, assicurati di scongelarli completamente e di asciugarli bene prima di procedere.

Pulire i calamari è semplice: rimuovi la pelle esterna e le interiora, quindi tagliali ad anelli spessi circa uno o due centimetri. Una volta che i calamari sono pronti, asciugali con carta assorbente. Questo è un passo cruciale: l’umidità in eccesso può compromettere la croccantezza della pastella e provocare schizzi durante la frittura.

Puoi anche decidere di marinare i calamari in una miscela di olio d’oliva e limone per circa 15-20 minuti, prima di passarli nella pastella. Questa marinatura contribuirà a dare un sapore extra e una maggiore morbidezza al pesce.

Friggere i calamari

La frittura è il cuore della preparazione. In una padella profonda o in un wok, scalda abbondante olio fino a raggiungere una temperatura di circa 180°C. Puoi verificare se l’olio è pronto tuffando un piccolo pezzo di pastella: se inizia a friggere istantaneamente, sei pronto per procedere.

Immergi gli anelli di calamaro nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperti. Friggi i calamari un po’ alla volta, evitando di affollare la padella, per garantire una frittura uniforme. Cuoci i calamari per circa 2-3 minuti, o finché non diventano dorati e croccanti. Una volta pronti, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Per un tocco finale, puoi spolverizzarli con un pizzico di sale e pepe e servire i calamari fritti con spicchi di limone e una salsa a piacere, come una maionese all’aglio o un semplice dressing a base di yogurt.

Ideali come antipasto o secondo piatto, i calamari fritti sono un grande classico della cucina italiana, amati per il loro sapore e la loro croccantezza. Con la giusta pastella, ogni morso sarà una vera delizia! Quindi, ora che hai appreso tutti i segreti per preparare una pastella perfetta, non ti resta che metterti al lavoro e sorprendere i tuoi ospiti con questo piatto che fa sempre felice il palato.

Lascia un commento